LA RICERCA SECONDO L'EPISTEMOLOGIA NOVECENTESCA

 

L'epistemologia di Popper


L'epistemologia è la branca della filosofia che si interroga sulla natura e sui fondamenti del sapere scientifico. Ci si è chiesti, ad esempio, che cosa siano le teorie scientifiche, in che modo gli scienziati giungano a elaborarle ma anche ad abbandonarle per rimpiazzarle con concezioni nuove. Nel XX secolo la riflessione epistemologica ha avuto una notevole rilevanza all'interno del dibattito filosofico, e in buona parte essa è stata dominata proprio dalla discussione critica del modello scientifico positivista, di cui ha messo in luce i nodi critici.                                                   La filosofia della scienza del Novecento, all'interno della quale spiccano figure come quelle di Karl Popper, Thomas Kuhn, Paul Feyerabend, ha messo in discussione proprio i due assunti chiave su cui il Positivismo aveva costruito la sua nozione di ricerca scientifica:

  • ha sottolineato la debolezza del principio di induzione: dall'esperienza di casi particolari, per quanto numerosi, non è possibile ricavare una conoscenza certa di carattere universale, giacché molte conferme non sono sufficienti a garantire la bontà di un'affermazione generale, mentre una sola smentita è in grado di invalidarla.
  •  ha rifiutato l'idea che la ricerca possa iniziare dalla pura e semplice osservazione dei dati: quest'ultima, in realtà, presuppone sempre un qualche elemento teorico, che orienti l'interesse del ricercatore e guidi la sua stessa osservazione, selezionando e organizzando i dati percettivi.
Sottolineare la presenza di presupposti teorici in ogni nostra esperienza del reale non significa tuttavia sminuire l'importanza del confronto con i dati empirici, di cui la ricerca si consustanzia: se, da una parte, la teoria guida l'osservazione dei fatti, dall'altra i fatti osservati producono effetti importanti sulla teoria stessa, costringendo spesso il ricercatore a modificarla per adeguarla alle nuove scoperte.
E poiché, come abbiamo visto, una sola smentita empirica è sufficiente per smontare un intero costrutto teorico, fare ricerca significa allora cercare nell'esperienza prove e situazioni che possano invalidare la teoria di partenza, al fine di saggiarne la solidità. Come un'automobile sopravvissuta al crash test, sarà una buona teoria quella che ha resistito a ogni tentativo di confutazione: è questa la posizione di Popper del "falsificazionismo".


Interrogare la realtà per ricevere risposte

Nella ricerca lo studioso pone domande alla realtà "costringendola" a piegarsi ai suoi interrogativi e ai suoi interessi, ma disposto comunque ad accettare le risposte che riceverà, e a mutare, in funzione di queste, la propria visone delle cose.

  • Ma perché interroghiamo la realtà in cerca di risposte?
  • Perché andiamo alla ricerca di dati che forse sovvertiranno i nostri presupposti e le nostre conoscenze?

La risposta è che ogni ricerca, qualunque sia l'ambito in cui nasce, prende avvio da un "problema", cioè da una situazione di "mancanza", di privazione, che è vissuta come disagio e che chiede di essere risolta.

Talvolta il problema è un fatto concreto, che si impone all'attenzione degli studiosi e dell'opinione pubblica per la sua urgenza e gravità.


Nel campo delle scienze umane raramente la ricerca è mossa da emergenze così impellenti, ma scaturisce comunque da fattori di criticità che stimolano l'interesse dello studioso.
Nell'ambito della psicologia sociale, ad esempio, lo psicologo statunitense Stanley Milgram condusse nel 1961 il suo esperimento sull'influenza dell'autorità, dimostrando che il principio di autorità può condurre i soggetti a compiere azioni in contrasto con i loro valori morali, quando era iniziato da pochi mesi il processo contro il criminale di guerra nazista Adolf Eichmann. Milgram era interessato a capire quali meccanismi psicologici potessero avere spinto i soldati tedeschi, durante la Seconda guerra mondiale, a eseguire gli ordini disumani che avevano ricevuto. Tra i sociologi, lo statunitense Howard Becker nel suo studio Outsiders cercò di spiegare come nasca la "carriera" di individui e gruppi devianti illustrando i meccanismi di "etichettamento" che trasformano un comportamento trasgressivo nei confronti delle norme sociali in una "qualità" attribuita al soggetto.




Commenti

Post più popolari