I MECCANISCI DELL'ESCLUSIONE SOCIALE: LA DEVIANZA
Una definizione problematica
La devianza si configura come la forma più grave di conflitto sociale. È diverso dai gruppi e dalle categorie sociali, non con altri gruppi o categorie che sono considerati opposti, ma con l'intera società e le norme che governano la vita dei suoi membri. I sociologi usano il termine "deviazione" per indicare qualsiasi comportamento che devia dalle norme sociali. Tuttavia, il concetto di devianza presenta più problemi di quanti ne implichi la spiegazione.
In primo luogo, il fatto che costituisca la normalità basata solo sulla sua definizione sociale e quindi produca deviazioni ha conseguenze dirette: nessun comportamento stesso è deviante, e può sembrare che lo sia in un determinato contesto sociale o momento storico. Non in altri tempi e luoghi.
Tuttavia, allo stesso tempo, il fatto che un determinato comportamento possa apparire "normale" alla persona che lo esegue non elimina la sua deviazione, se definita dalle norme di composizione sociale. Ad esempio, una persona può scoprire che prendere il sole senza costume da bagno su una spiaggia affollata è normale, piacevole e salutare, ma se decide di farlo, non potrà evitare di essere preso dalla polizia e invitato a farlo. Vestito. In secondo luogo, quando parliamo di "norme sociali", ci riferiamo a più regole di condotta, con diversi tipi di legittimità e diversi livelli di obblighi. Di conseguenza, le violazioni contro di loro hanno prodotto forme di deviazione molto diverse, che vanno dal rifiuto più o meno consapevole delle convenzioni sociali alle forme di criminalità più atroci.
La sociologia di fronte alla devianza
Ma perché alcuni individui intraprendono una carriera criminale? Come si origina la devianza? Questi interrogativi hanno suscitato l'interesse di molti studiosi, anche non appartenenti al campo della sociologia: nel corso del tempo, filosofi, psicologi, psichiatri si sono confrontati con il fenomeno della devianza e hanno tentato di fornire risposte a tali quesiti.
Nella seconda metà dell'Ottocento, in piena cultura positivista, il criminologo Cesare Lombroso ipotizzò addirittura un'origine biologica della devianza e arrivò a sostenere che i criminali fossero identificabili attraverso caratteristiche fisiche. La specificità di un approccio sociologico alla devianza è data dal tentativo di mettere in correlazione l'insorgenza di condotte devianti non già con particolari fattori in divi. duali (siano essi di natura biologica, psicologica o semplicemente biografica), ma con determinate variabili di natura sociale.
È all'interno della Scuola di Chicago che nascono i primi studi sul fenomeno della devianza nella forma di ricerche etnografiche su particolari comunità devianti: i vagabondi, protagonisti di "The Hobo" di Nels Anderson; le bande giovanili, analizzate da Frederic Thrasher in "The Gang"; i ladri, a cui è dedicato "The Professional Thief" di Edwin Sutherland. ln queste opere la condotta deviante viene vista come il prodotto di una particolare subcultura, cioè di un complesso di idee, valori, modelli di comportamento e linguaggi elaborato da un certo gruppo, all'interno del quale l'individuo compie un percorso di socializzazione,
I sociologi di Chicago, inoltre, studiarono il rapporto tra le diverse comunità devianti e la configurazione spaziale della vita urbana, mostrando come esse tendessero maggiormente a proliferare in certe aree territoriali piuttosto che in altre, precisamente in quelle dove era più alta la disorganizzazione sociale, cioè dove era più debole l'influsso delle norme della società statunitense convenzionale.
Commenti
Posta un commento